DÉJÀ DONNÉ

20 | 22 marzo 2025
Mas Music, Arts&Show
Via Antonio Meucci 85 Milano
INFO E PRENOTAZIONI
0227225
reception@mas.it
Ingresso spettacolo giovedì ore 21:00 € 5
Ingresso spettacolo venerdì ore 18:30 €5
Ingresso spettacolo venerdì ore 21:00 € 10
Ingresso spettacolo sabato ore 17:30 € 10
Ingresso spettacolo sabato ore 21:00 € 10
conferenza ingresso gratuito - posti limitati
3 masterclass + 1 laboratoro + 5 spettacoli €90 I
€50 (allievi MAS)
red, acronimo di rinnovare, esplorare e diffondere, si propone come un caleidoscopio artistico sulla danza quale possibilità di rigenerazione sociale e culturale.
Il termine caleidoscopio, infatti, evoca l'immagine di una varietà di colori, forme e movimenti che si fondono armoniosamente, come il rosso che, contaminandosi con altri colori, ne genera di nuovi o rinnova le sue sfumature.
red, in tal senso, si propone come piccolo festival, un momento di rinnovamento attraverso la fusione di diverse prospettive, un’esplorazione collettiva e multisensoriale della creatività declinata in tre azioni:
rinnovare - quale atto di apertura a nuove prospettive, approcci ed energie creative.
esplorare - quale atto di sperimentazione e scoperta di nuovi gesti, spazi, ibridazioni tecnologiche, nuovi vocabolari coreografici.
diffondere - quale atto di disseminazione della danza in quanto pratica intergenerazionale di condivisione emotiva e crescita culturale.
Il desiderio è creare una visione sana per un proficuo lavoro di sviluppo collettivo; una modalità artistica utile a creare sinergie e reti, nutrendosi del territorio e di ogni potenziale immaginativo umano che esso accoglie. L’arte della danza può essere uno spazio di visibilità dell'immaginario collettivo: un insight. Dunque, la danza come spinta verso qualcosa di migliore, un fuoco trasformatore capace di creare rapporti profondi tra le persone con cui entra in contatto attraverso un’esperienza profonda, immateriale e relazionale che accade per tutti: chi danza, chi osserva.
La danza, insomma, come un'esistenza viva che il rosso nutre di vicinanza e calore, rivoluzione, speranza.
GIOVEDÌ 20 MARZO
ore 21

Performance TRE I 14
coreografie Virginia Spallarossa
MAS Company con Maria Bosa, Eleonora Rocca, Anna Laura Daloisio, Brumat Francesco, Silvia Franciosi, Serena Pilloni, Matilde Bertolani, Veronica Gallo
VENERDÌ 21 MARZO


Masterclass - compagnia Muxarte
condotto da Giuseppe Muscarello
dalle ore 11.30 alle 13:00
Laboratorio "Studio degli elementi che compongono il lavoro performativo"
condotto da Claudia Monticone
dalle ore 14.00 alle 17:00
POMERIGGIO DI SPETTACOLO
ore 18.30

Performance FUGA
compagnia Déjà Donné
con Gaia Sofia Lo Cascio

Conferenza
"Cosa significa performativo?"
a cura di Claudia Monticone
restituzione del laboratorio con gli allievi del MAS
ore 21

Performance La Follia
compagnia Muxarte
con Giuseppe Muscarello

Performance The Rite
compagnia Naturalis Labor
con Elisa Spina

Performance Ikaro
compagnia Asmed/Balletto di Sardegna
di Rocco Suma
con Flavia Giuliani e Salvatore Sciancalepore
SABATO 22 MARZO

Masterclass con la Compagnia Asmed
condotta da Flavia Giuliani e Salvatore Sciancalepore
dalle ore 10 alle 11.30

Masterclass con la Compagnia Borderline
condotto da Luigi Aruta
dalle ore 11.30 alle ore 13.00
ore 17.30

Performance SIMPOSIO
compagnia Bellanda
con Lia Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi

Performance FRAMING
compagnia Déjà Donné/BorderlineDanza
con Simona De Martino e Luigi Aruta
SERATA DI SPETTACOLO
ore 21

Performance PINK LADY
compagnia Déjà Donné
con Dafne Secco
I soggetti coinvolti:
cura scientifica:
Prof. Davide Di Palma , DAMS Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
direzione artistica | Virginia Spallarossa
coordinamento organizzativo | Mas Music Art&Show e Déjà Donné
social media manager | Dafne Secco
produzione I Déjà Donné e Mas Music Art&Show
con il sostegno di MIC