top of page
chi siamo
collaborano
ora su scena

Virginia Spallarossa direzione

Gilles Toutevoix direzione

Claudio Borò produzione

Simona De Martino organizzazione

Dafne Secco

Simona De Martino

Vittoria Franchina

Giuseppe Morello

Rafael Candela

Elia Pangaro

Marco Russo Volpe

Larissa Dorella

Sofia Gaia Lo Cascio

Virginia Beretta

Virginia Franzi

Vanessa Loi

Rocco Colonnetta

Serena Loprevite

Mattia Maiotti

Laura Pina

Carolina Frigerio

Alex De Vries

Roberto Lagerman

Alice Raffaelli

Co-produttori, Sostegno, residenze

Mas, Music Arts&Show
Compagnia BorderlineDanza
Associazione Teatro del Sassello
La MaMa Umbria International
Milano Contemporary Ballet
DAMS Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Associazione Artur
Cirped Centro Italiano di ricerca pedagogica


disegno luci
Giacomo Gorini
Alessandro Palumbi
Ana Luisa Novais Gomes

collaboratori alla messa in scena
Matteo Gastaldo

collaboratori ricerca movimento
Claudia Monticone
Oscar Castellví Farell

progetti per l'infanzia

Maria Ellero

collaborazioni musicali
Jacopo Cerolini
Roberto Lagerman

collaborazioni costumi
Annalisa Benedetti

hanno collaborato
collaboratori su scena

Co-produttori, Sostegno, residenze

Gran Teatre  del Liceu di Barcellona

Teatro Ponchielli di Cremona

Monteverdi Festival

Arena Sferisterio di Macerata

Teatro Regio di Parma

TeatriOperaLombardia

L'Arboreto Teatro Dimora

MAD - Murate Art District

Fabbrica Europa

Teatro Comunale di Gubbio

Spazio MIL

C.L.A.P.Spettacolodalvivo

Ass. Sosta Palmizi

Illoco Teatro

C.Re.A.Re Regione Campania

InnProgressCollective

Casa Luft/Zerogrammi

Compagnia Estemporada

Colletivo Munerude

disegno luci

Cesare Lavezzoli

Mattia Bagnoli

Andrea Amadei

Simone Servodidio

Marco Marcucci

Yannick DeSousa Mendes

Simone Mondati

Dario Aggioli

registi

Jacopo Spirei

Daniele Menghini

 

scenografo

Marco Muzzolon

costumisti

Mirella Salvischiani

Irene Scardavilli

 

collaborazioni musicali

Simone Graziano

Sergio Altamura

Alessandro Sebastianelli

collaborazione drammaturgica

Giada Ruoppo

Valentina Picello

Giovanni Leone

Vittoria De Ferrari Sapetto

Giulio Petrucci

Priscilla Pizziol

Andrea Valfré

Helen Cerina

Andrea Rampazzo

Martina La Ragione

Giorgia Gasparetto

Andrea Gallo Rosso

Federica Esposito

Andrea Dionisi

Daniela Pagani

Victoria Brun

Alice Pan

Alice Cheope Turati

Nicoletta Cabassi

Francesco Tomasi

Ilaria Marchianò

Salvatore Alfano

Federico Gariglio

Giacomo Prencipe

Elia Galeotti

Gaetano Franzese

Matteo Francia

Fausto Lo Verde

Michele Magni

Miriam Moschella

Alessandro Pezzali

Davide Riboldi

Vera Sticchi

Giuseppe Claudio Insalaco

Chiara Burla

Nicholas Guido

Francesca Lastella

Giulia Sposito

Roberto Andolfi

Valeria D'Angelo

Annarita Colucci

Dario Carbone

Michele Galella

Anton De Guglielmo

Sara Catellani

Matteo Ceccarelli

Nicolò Matricardi

Mattia Bartoletti

Luca Forte

Giada Negroni

VIRGINIA SPALLAROSSA
direttore artistico

Si forma professionalmente presso il Teatro alla Scala e l’Académie Princesse Graçe; sposa la danza contemporanea studiando con i principali maestri di Release technique. Dal 2007 è danzatrice e assistente della compagnia internazionale Déjà Donné; ha danzato nell’Olympic Contemporary Ballet in “Medusa” coreografie di Wayne Mc Gregor. In qualità di danzatrice ha preso parte a diverse stagioni al Teatro alla Scala, Teatro Lirico di Cagliari, Arena di Verona, Rossini Opera Festival, Teatro Carlo Felice, Opera di Bilbao, Opera di Roma, Comunale di Firenze, Bunkakhan a Tokio, Bayerische Staatsoper di Monaco con le coreografie di Sean Walsh, Mark Baldwin e Ron Howell, del quavle è assistente. È stata assistente alla coreografia e alla regia in “People to sing with dancing on a bridge” al Sommer Szene di Salisburgo.

Nel 2006 ha collaborato come docente al progetto Dance Greenhouse con Tanzelarija (ONG) a Sarajevo, rivolto ai bambini degli orfanotrofi e a bambini bosniaci.

È stata docente ospite all’Università Cattolica di Milano, International Dance Theatres, Festival di Lublino, al SEAD di Salisburgo, al Duncan Center Conservatory di Praga; nel 2012 conduce un Atelier di video danza con Gilles Toutevoix al Festival internazionale Dança em foco, a Rio de Janeiro.

Dal 2022

Dal 2017 affianca il regista Jacopo Spirei come assistente alla regia, mouvement coach e coreografa in alcune produzioni d’opera lirica: Nabucco, al Teatro Sociale di Como per la 5° ed di 200.Com, progetto che coinvolge trasversalmente l’intera città, raccogliendo e intrecciando forze professionali e amatoriali lavorando con un cast di oltre 300 persone.

Firma le coreografie per le opere con la regia di Jacopo Spirei nel 2019 per Rinaldo per OperaLombardia, nel 2021 di Un Ballo in Maschera per l’inaugurazione del festival verdiano al Teatro Regio di Parma e al Grand Teatre de Liceu a Barcellona e nel 2023 quelle di Carmen allo Sferisterio di Macerata con la regia di Daniele Menghini.

GILLES TOUTEVOIX

direttore artistico

È docente di arti visive a HEAR a Mulhouse. Dopo la laurea in Lettere presso l'Université de Provence, si diploma alla Scuola Superiore dell’Audiovisivo di Tolosa; laureato DNSEP con lode a ENSA Paris-Cergy. Artista visivo sensibile alle commistioni artistiche è interessato all’esperienza vissuta; le sue installazioni tendono a creare legami effimeri tra lo spazio del quotidiano e chi lo vive. Tra i suoi lavori, in collaborazione con artisti e coreografi, “Alibi” di Meg Stuart; “Emergences” di Odile Duboc, che incontra per la realizzazione di un documentario al CDC di Tolosa. Dal 2000 collabora con Mark Tompkins e la C.ie I.D.A per il quale viene inviato a comporre regie performative legate al video “En Chantier” TCI a Paris, i film “Song&Dance”, proiettato in apertura del Festival Vidéodanse Beaubourg 2004 e “Animal” diffuso da Pointligneplan; collabora, in qualità di docente, per ateliers di Videodanza “Un certain regard” al CDC Toulouse 05, CND Pantin 09, CCN di Montpellier. Artista in residenza al Pavillon Neuflize OBC - laboratorio di creazione del Palais de Tokyo, è vincitore di una borsa di studio Hors-Les-Murs in Brasile con il sostegno de l'Institut Français.

Il suo lavoro è stato presentato al Musée Bourdelle e nei Modules du Palais de Tokyo a Parigi, alla Fondation Ricard a Parigi, per VIAPAC progetta “Si une ligne a deux côtés”. Dirige laboratori di videodanza e ha collaborato con coreografi contemporanei quali Meg Stuart e Mark Tompkins.

Recentemente ha realizzato un Atelier de Création Radiophonique “À Bas Bruit” commissionato da France Culture e CNAP. Nel 2016 è stato invitato a esporre “Plongeons” alla Fondation Schneider Wattwiller.

Dal 2016 è co-ideatore di un progetto di ricerca REAL TIME COMPOSITION con Meg Stuart e Mark Tompkins creando sessioni di workshop e performance in partnership con IDA Mark Tompkins, Damaged Goods Meg Stuart, DRAC France-Compté, CND Research and Repertory e ImPuls Tanz Wien. Nel 2022 la pubblicazione di One Shot, un libro e un video sulla composizione instantanea nella danza con Meg Stuart et Mark Tompkins.

DD-vide-noir.png

Associazione Culturale Déjà Donné – impresa sociale

Via del Gonfalone, 3

20123 Milano MI

Codice fiscale 02495360543

Partita Iva IT02495360543

  • Instagram
  • Facebook
  • Vimeo

Con il sostegno di

RegioneLombardia_RGB_positivo_colore_principale.png
MiC_logo_esteso_BLU.png
bottom of page